PERCHE’ HO SEMPRE VOGLIA DI PATATINE?

Come la neurogastronomia influenza la nostra scelta alimentare

Ti spiego il motivo per cui non sai resistere alle patatine fritte

Quando mangiamo cibi che si trasformano rapidamente in zucchero e grasso, andiamo a stimolare un neurotrasmettitore chiamato “dopamina”.

Facciamo qualche esempio di questi cibi:
• Patatine
• Cioccolato
• Gelato
• Merendine
• Sughi e salse pronte
• Salumi confezionati
• Ecc..

La dopamina è l’ormone della ricompensa: è lo stesso neurotrasmettitore che viene stimolato dalla cocaina e dall’orgasmo. Più stimoliamo velocemente la dopamina, più diventiamo dipendenti.

Hai capito bene! Avere un orgasmo, utilizzare cocaina, mangiarsi un pacchetto di patatine: tutte queste cose vanno a stimolare le stesse aree cerebrali!

Alcune multinazionali del settore alimentare lo sanno benissimo. E utilizzano queste informazioni per influenzare i consumatori inducendo quella che può diventare di fatto una vera e propria dipendenza.

L’altra cosa che rende le patatine così attraenti è che sono cibo di conforto per quando sei stressato. Quando sono disponibili cibi altamente appetibili durante i momenti di stress, ti abitui a quei sentimenti e inizi a rivolgerti a quei cibi ogni volta che hai bisogno di sentirti meglio.
Ecco perché molte persone mangiano emotivamente e perché è così difficile tenere sotto controllo le abitudini alimentari.

Altri 10 motivi per cui non riesci a resistere alle patatine

1. Le patatine fritte sono molto appetibili

Oltre ad attivare la dopamina, i cibi altamente appetibili hanno un buon sapore e gratificano il cervello, altro elemento che contribuisce a creare elevata dipendenza (e maggiori vendite per l’industria alimentare).

2. È stato identificato un nuovo gusto che aumenta la dipendenza

I ricercatori della Oregon State University hanno trovato un sesto gusto, oltre ai sapori dolce, acido, amaro, salato e umami. Si tratta dell’amidaceo e consente alle persone di percepirlo in alimenti come riso, pane, pasta e altre cose che hanno un sapore simile alla farina.
Le patatine fritte sono amidacee e colpiscono il palato in modo diverso rispetto ad altri cibi salati. La combinazione di amido, sale e grasso crea un sapore e una sensazione in bocca a cui può essere molto difficile resistere.

3. L’odore delle patatine fritte esalta il sapore

Quando apri il cartoccio al fast-food  e senti quell’odore di patatine fritte fresche calde, inizi a sbavare in attesa di mangiare la prima. Il cibo ha un buon sapore perché ha un buon odore, poiché l’odore costituisce circa il 90% del sapore del cibo.
Le volte in cui hai avuto il raffreddore, potresti aver notato che il cibo non aveva il sapore che ricordavi. È perché l’olfatto contribuisce principalmente al gusto del cibo.

4. Gli alimenti ad alto contenuto calorico sono preferiti agli alimenti a basso contenuto calorico

Secondo diversi studi, il nostro cervello è predisposto a preferire cibi ipercalorici a cibi ipocalorici. Quando il cibo scarseggiava, i nostri antenati avevano bisogno di molto nutrimento contenuto in piccole quantità. Gli esseri umani sono diventati efficienti nello scegliere cibi ricchi di calorie, il che potrebbe essere un motivo per cui le patatine fritte sono preferibili alle carote.
Quindi puoi capire perché è facile diventare dipendenti dalle patatine fritte, poiché hanno molte calorie. Il nostro cervello è programmato per preferirli.

5. Le patatine sono semplici da ottenere

I nostri antenati dovevano fare una gran fatica per procuarsi il cibo. Cosa c’è oggi di più semplice che procurarsi cibi industriali? E se non vuoi nemmeno fare la fatica di friggerle, puoi sempre accostarti a un finestrino drive-thru e ricevere patatine fritte in pochi minuti. Se desideri ardentemente quel gusto di patatine fritte da fast food, procurarselo è semplice.

6. Le patatine fritte sono convenienti e facili da acquistare

Uno dei vantaggi delle patatine fritte è che sono relativamente economiche e facili da acquistare. Anche se questo potrebbe non essere un fatto scientificamente provato, gli alimenti a prezzi accessibili attirano tutti. Dal momento che i pasti economici e facili sono così convenienti da ottenere, è facile capire perché le persone diventano dipendenti da questi cibi.

7. I fast food usano lo zucchero sulle patatine fritte

Mentre alcune patatine fritte sono solo patate, sale e grasso, molti fast food utilizzano circa 20 ingredienti aggiunti per farle rimanere fresche e friggere nel modo giusto. Il destrosio (che è una forma di zucchero) è uno di quegli ingredienti che ti rende più dipendente da loro.

Scientificamente parlando, più il cibo è zuccherato e salato, più è probabile che tu voglia continuare a mangiarlo. Con lo zucchero, il sale e il grasso, un alimento è progettato per fartelo desiderare e diventare dipendente da esso.

8. È più probabile che gli alimenti altamente trasformati inducano un picco di zucchero.

Quando mangi cibi altamente trasformati che non contengono molte fibre o grassi, il tuo corpo reagisce aumentando il livello di zucchero nel sangue. Un aumento del livello di zucchero nel sangue aumenterà le voglie che potresti avere per patatine fritte, pizza, e per tutti i cibi che si trasformano rapidamente in zucchero e grasso. Più cibi elaborati mangi, più quelle voglie si trasformano in una dipendenza.

9. Le papille gustative si sono evolute per preferire cibi salati, grassi e dolci

Il senso del gusto dell’umanità si è evoluto per rilevare cibi salati, dolci, amari, salati e acidi per proteggersi dalle tossine mentre cercano i cibi più nutrienti. Poiché a quel tempo c’erano ancora molti alimenti da scoprire, le persone dovevano stare attente a proteggersi dalla morte ottenendo il massimo dal cibo che trovavano.
Oggi non c’è più bisogno di cercare cibo altamente nutriente, poiché ce n’è in abbondanza nei negozi di alimentari. Mangi allora ciò che gratifica il tuo cervello, di solito cibi salati, grassi e dolci.
Per quanto tu possa provare, non puoi superare in astuzia l’evoluzione.

10. Il branding accende le tue voglie

Gli esseri umani sono creature abitudinarie. Gli studi comportamentali ci dicono che siamo condizionati ad associare un marchio a determinati alimenti, ricordi e sensazioni.
Accade perciò anche con le patatine: se vedi il logo del fast-food che ami, penserai immediatamente alle loro patatine e dovrai rimediare.

3 Suggerimenti per resistere ai cibi che creano dipendenza

Ora sai perché le patatine fritte e molti altri cibi industriali creano così tana dipendenza. Questo te le farà desiderare di meno? Probabilmente no, ma almeno ora conosci i meccanisimi e le trappole di questi cibi, gratificanti per il cervello ma disastrosi per la tua salute, se assunti in maniera eccessiva.

Metti in pratica questi 3 semplici suggerimenti e comincia a ridurre la dipendenza dagli alimenti dannosi.

1. Non tenere in casa alimenti che si trasformano rapidamente in zucchero e grasso

Quando sei al supermercato, evita di riempire il carrello di cioccolato, patatine, merendine ecc. pensando di poter poi lasciarli nella credenza. Inevitabilmente finirai per consumarli perché il tuo cervello lo sa e ti martellerà. Tienilo a bada consumando uno di questi cibi una volta ogni 15/20 giorni.

2. Consuma cibo croccante “sano”

L’attrattiva delle patatine è nascosta anche nella “croccantezza”. Inganna il tuo cervello e scegli come alternativa dei cibi con questa caratteristica, che possano mitigare il desiderio di croccante.

3. Sostituisci con altro cibo piacevole

Molti cibi possono fornire una consistente piacevolezza ma non essere altrettanto dannosi. Un esempio? La frutta secca: noci, mandorle, nocciole, pistacchi, ecc… Oltre ad essere molto gradevoli sono ricchi di nutrienti e proteine. Hanno inoltre un elevato potere saziante, per cui cui una modica quantità ti toglierà l’appetito per molte ore.
Ma fai attenzione, hanno anche un sensibile contenuto calorico, per cui non eccedere e compensa il consumo con una adeguata attività fisica.

INFORMAZIONI & PRENOTAZIONE VISITE

Chiedi maggiori informazioni o PRENOTA SUBITO una
VISITA CON IL NUTRIZIONISTA Dott. PAOLO ACCORNERO

CHIAMA l’Assistenza Pazienti al numero +39 02 48000454

SCRIVI UN’EMAIL
oppure COMPILA il FORM della PAGINA CONTATTI

Sommario
"Perchè ho sempre voglia di patatine?"
Titolo
"Perchè ho sempre voglia di patatine?"
Descrizione
Ti spiego perchè alcuni cibi creano dipendenza.
Autore