Restare in forma e in salute durante la quarantena da Covid-19

Esercizi e dieta durante quarantena

Esercizi e consigli da seguire per non prendere peso e mantenere alte le difese immunitarie quando si è costretti a casa

Sperimentati e raccomandati dal dott. Paolo Accornero

Siamo tutti costretti a casa dalla pandemia di Covid-19.
Forzatamente stiamo rinunciando alle nostre abitudini sportive e alle attività fisiche di base: niente jogging, camminate o nuotate. Una condizione critica, perché ci priva di un potente strumento di autodifesa.

Infatti, l’attività fisica rinforza il nostro sistema immunitario, uno scudo naturale contro le aggressioni esterne (virus, batteri, ecc.).
Inoltre tutela la nostra salute cardio-vascolare e preserva la massa magra, quella muscolare, che contribuisce a tenere alto il nostro metabolismo. Sostenere quest’ultimo è fondamentale in un periodo di scarsa attività.

Perciò ora è indispensabile essere attivi fisicamente: per mantenersi sani, tanto nel corpo, quanto nella mente.
La soluzione è riorganizzare le nostre giornate secondo nuovi ritmi e nuove abitudini.
E non potendo correre altrove, corriamo ai ripari: evitiamo i divani.

5 consigli pratici

Ho preparato per voi una lista di buone pratiche giornaliere.
Seguìtele. Vivrete meglio queste settimane complicate.

1. Pesatevi tutti i giorni
Alla stessa ora e nelle stesse condizioni.
Tenere sotto controllo il peso corporeo è il primo dato utile.

2. Prendete le misure
Al maschile:
● misurate la circonferenza dell’addome all’altezza della vita, nella parte più stretta.
Al femminile un po’ di pazienza, serve qualche misura in più:
● la circonferenza dei fianchi nel punto più largo
● la larghezza del bacino a livello del trocantere
● la circonferenza della coscia sotto la piega della natica
Questi parametri arricchiscono il quadro della situazione, dando un’indicazione di base dell’eventuale perdita di massa magra.

3. Misurate la temperatura corporea
Usate ogni mattina un termometro ascellare per rilevarla.
Si tratta di un ottimo parametro, tuttavia poco usato. Una temperatura costantemente bassa è indicativa di un metabolismo calante.

Vi spiego perché.
L’energia del cibo sostiene le funzioni corporee basilari, ma viene dissipata anche sotto forma di calore con l’attività motoria, attraverso l’azione delle ucdp protein dei mitocondri.
La riduzione dell’attività fisica fa calare questo tipo di consumo e impoverisce l’efficienza mitocondriale, abbassando il dispendio energetico e favorendo l’accumulo dell’energia non utilizzata sotto forma di grasso.

4. Mantenete le buone abitudini a tavola
Tenete lontani gli alimenti di conforto.
Se avete difficoltà a controllare le calorie assunte con il cibo, utilizzate un’applicazione come FatSecret, che monitorerà tutto per voi.
Attenetevi al vostro piano alimentare, acquistate e preparate le pietanzo con i soli alimenti previsti in esso.
Date valore agli sforzi fatti finora insieme al vostro medico nutrizionista.

5. Allenatevi in casa
La domanda conseguente è prevedibile: come?
Vi suggerisco un esempio della mia routine quotidiana, così da fornirvi uno spunto:
● eseguite degli esercizi di respirazione o, in alternativa, fate 8 (otto) minuti di Spirotiger
● dedicate 10′-15′ allo stretching per tutto il corpo
● fate le scale, 50 piani (cinquanta): senza correre, possibilmente preceduti e seguiti da una camminata di qualche minuto nel cortile dell’abitazione
Sembrano tanti scalini, saranno salvifici.

In sintesi
Riassumendo, in questo periodo forzatamente domiciliare è fondamentale avere una routine, che preveda:
● delle misurazioni giornaliere
● una dieta programmata
● un piano di esercizio fisico

Riuscirete così a mantenere regolare il peso e a tutelare la vostra salute, fisica e mentale, tenendo alte le difese immunitarie.

INFORMAZIONI & PRENOTAZIONE VISITE

Chiedi maggiori informazioni o PRENOTA SUBITO una
VISITA CON IL NUTRIZIONISTA Dott. PAOLO ACCORNERO

CHIAMA l’Assistenza Pazienti al numero +39 02 48000454

SCRIVI UN’EMAIL
oppure COMPILA il FORM della PAGINA CONTATTI